«Fiorenzo portò fuori i due piccoli a vedere la terra
appena arata, ancora in zolle rovesciate come grosse fette di pane scuro, che
l'erpice avrebbe poi spianato per la semina. Amava i bambini, fossero suoi o
degli altri. Amava la terra indipendentemente dal frutto che ne ricavava. Era
felice di vivere perché amava, pensava, lavorava, lottava. Gli amici, compreso
Santo, dicevano di lui che era «un poco matto»; e lui pensava che i matti erano
loro perché, vivendo, non riuscivano ad afferrare tutto il gusto che aveva la
vita. Certe volte stentavano a capirlo. Nemmeno lui in certi momenti aveva
chiara coscienza di ciò che gli accadeva nell'intimo. Pensava che talvolta gli
uomini diventavano malvagi perché smarrivano se stessi. Come il padre di Piero,
Come Tonello. Voleva portarlo nella sua amministrazione. Certo, avrebbe sudato
di meno e guadagnato di più; ma sarebbe stato come strappare una radice dal
terreno proprio per trapiantarla in un terreno sconosciuto, dove avrebbe potuto
inaridire. Un albero secco e inutile, buono per il fuoco. I due ciliegi,
invece, con tanti frutti rossi sopra il tesoro nascosto.
A questi pensieri, strinse a sé i due bambini, il figlio
proprio e quello di Evelina, sentendoli caldi e teneri come due pulcini. «Che
importa soffrire» si disse «se questi, quando saranno grandi, non saranno
costretti a rifare la nostra vita, a scappare, nascondersi, odiare, sparare,
uccidere?».
Romano Pascutto, La lodola mattiniera, in Opere complete II (a cura di Saveria Chemotti), Marsilio, Venezia 1996.
La lodola mattiniera è un capolavoro dimenticato di un autore altrettanto (ingiustamente) dimenticato o ritenuto a torto locale. Nato a San Stino di Livenza nel 1909, Pascutto fu sfollato a Firenze con la famiglia dopo la rotta di Caporetto.
Antifascista, nel 1930 fu costretto a emigrare in Libia assieme al fratello, dove restò, come funzionario di Compagnie di Navigazione, fino al rientro coatto in Italia nel 1943. Partecipò attivamente alla Resistenza. Nel dopoguerra lavorò per la compagnia "Tirrenia" a Venezia. Iscritto al PCI, fu sindaco nel di San Stino dal 1975 al 1980. Morì a Treviso nel 1982. Fu poeta (in italiano e in veneto) e scrittore di prosa, giornalista e dirigente politico.
La lodola mattiniera è il romanzo di una generazione e di un territorio, la grande pianura trevisana, in cui la grande storia incontra le storie quotidiane delle persone. Due vite in particolare si confrontano in primo piano: da una parte Tonello, prima fattore e poi grosso proprietario terriero tutto preso dall'accumulare la sua roba, dall'altra Fiorenzo, detto Fiore, contadino che lotta per i diritti della sua gente. Fra le loro, tante altre storie di vita, in un mondo pervaso dalla fatica del vivere.
Romano Pascutto, da https://www.sanstino.it/ |
Trovare oggi La lodola mattiniera non è facile: il libro, edito per la prima volta per i tipi di Rebellato nel 1977, è stato ripubblicato nel 1996 da Marsilio ed è oggi piuttosto difficile da reperire. Ma, fidatevi, è un'impresa che vi ripagherà. Più ancora però pagherà la lettura di questo classico che non può mancare in chi ama la letteratura del Novecento, e quella veneta in particolare. Perché qui l'anima della letteratura veneta, fatta di amore per la propria terra, di lotta, di paesaggio e di vita vissuta, di parole e soprattutto di silenzi, emerge in tutta la sua potenza.
Nessun commento:
Posta un commento